About LUXURY HOSPITALITY CONFERENCE
Un’intera giornata di idee, esperienze, visioni e nuovi trend
Nonostante il Covid-19, il 70% degli investitori continuerà a investire nel mercato del lusso.
Il settore degli hotel di lusso è stato il principale driver delle attività di M&A nel 2019, con un totale di 115 operazioni a livello globale.
Nel 2019 in Italia sono stati 3,3 i miliardi di euro investiti in asset alberghieri, con una spiccata preferenza per gli asset di lusso, in grado di soddisfare la domanda più esigente, che ne convogliano il 42% del totale, per il valore di 1,25 miliardi di euro.
Ma cosa c’è dietro questi numeri?
Come tutto quello che è ospitalità, anche il lusso è in continua evoluzione. Mai come negli ultimi anni, però, il concetto di lusso è cambiato nei desideri, nelle aspettative e nelle scelte dei turisti. Come è cambiato, dunque, e come sta cambiando il concetto di lusso nell’ospitalità? Quali saranno i nuovi trend e come il luxury può reagire alla crisi?
Chi sono e cosa si aspettano gli ospiti del settore? E quali sono le esigenze delle nuove generazioni di viaggiatori?
Per rispondere a queste domande, fare il punto della situazione, mettere a confronto dati ed esperienze internazionali e dare uno sguardo al futuro, è nato Luxury Hospitality Conference.
Nonostante il Covid-19, il 70% degli investitori continuerà a investire nel mercato del lusso.
Il settore degli hotel di lusso è stato il principale driver delle attività di M&A nel 2019, con un totale di 115 operazioni a livello globale.
Nel 2019 in Italia sono stati 3,3 i miliardi di euro investiti in asset alberghieri, con una spiccata preferenza per gli asset di lusso, in grado di soddisfare la domanda più esigente, che ne convogliano il 42% del totale, per il valore di 1,25 miliardi di euro.
Ma cosa c’è dietro questi numeri?
Come tutto quello che è ospitalità, anche il lusso è in continua evoluzione. Mai come negli ultimi anni, però, il concetto di lusso è cambiato nei desideri, nelle aspettative e nelle scelte dei turisti. Come è cambiato, dunque, e come sta cambiando il concetto di lusso nell’ospitalità? Quali saranno i nuovi trend e come il luxury può reagire alla crisi?
Chi sono e cosa si aspettano gli ospiti del settore? E quali sono le esigenze delle nuove generazioni di viaggiatori?
Per rispondere a queste domande, fare il punto della situazione, mettere a confronto dati ed esperienze internazionali e dare uno sguardo al futuro, è nato Luxury Hospitality Conference.
Punto di partenza
La nostra idea
Luxury Hospitality Conference nasce da un’idea di Teamwork, che propone questo appuntamento per riunire professionisti ed esperti e condividere visioni, nuove interpretazioni del concept, case history, strategie e stimolare il confronto.
argomenti
Parleremo di
Dedicato a
A chi è rivolto
Luxury Hospitality Conference si rivolge a titolari, direttori e membri dello staff di hotel, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire le tematiche legate al mondo del lusso nell’ospitalità. Per capirlo meglio. Per capirne tutte le accezioni e sfumature. Per sapere cosa ci riserva il futuro. Per anticipare le esigenze degli ospiti. Per essere all’avanguardia. Per prendere spunti e sviluppare nuove strategie.
Punto di partenza
La nostra idea
Luxury Hospitality Conference nasce da un’idea di Teamwork, che propone questo appuntamento per riunire professionisti ed esperti e condividere visioni, nuove interpretazioni del concept, case history, strategie e stimolare il confronto.
argomenti
Parleremo di
Dedicato a
A chi è rivolto
Luxury Hospitality Conference si rivolge a titolari, direttori e membri dello staff di hotel, operatori turistici, destination manager, studenti, giornalisti e a chiunque voglia approfondire le tematiche legate al mondo del lusso nell’ospitalità. Per capirlo meglio. Per capirne tutte le accezioni e sfumature. Per sapere cosa ci riserva il futuro. Per anticipare le esigenze degli ospiti. Per essere all’avanguardia. Per prendere spunti e sviluppare nuove strategie.
Interesting Details